Team medico
L’equipe di professionisti che operano nel poliambulatorio San Giuseppe è stata formata con il preciso scopo di rendere il servizio finale del centro quanto più completo possibile, oltre che efficiente e di alta qualità. Di seguito una breve presentazione del team medico.
Cardiologia
dott. Antonio Scannapieco
Il dottore Antonio Scannapieco si laurea nel settembre 2007 in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi dell’Insubria (VA), con tesi dal titolo “Trattamento cardiochirurgico della dissezione aortica acuta: indicazioni, tecniche e risultati. Analisi retrospettiva di una esperienza monocentrica.” Presso la stessa Università, nel marzo 2013, consegue il Diploma di Specializzazione in Cardiochirurgia con il punteggio di 50/50 e lode.
Durante il periodo di formazione, ha eseguito training clinico e chirurgico, partecipando a circa 1000 interventi cardiochirurgici, in qualità di assistente. Ha eseguito più di 500 esami diagnostici di ecocolordoppler carotideo, come screening preoperatorio nei pazienti cardiochirurgici. Inoltre si è occupato della gestione e dell’organizzazione dell’ambulatorio medicazioni, dell’organizzazione della turnistica dei medici specializzandi, dei medici frequentatori e degli studenti tirocinanti.
Nello stesso periodo partecipa ad un Fellowship clinico di 6 mesi presso il Service de Chirurgie Cardiaque du CHU de Nancy-Brabois – Université de Lorraine (Francia), diretto dai Prof. Thierry Folliguet e Prof. Jean Pierre Villemot, con partecipazione attiva a sessioni di chirurgia sperimentale su cuore di maiale e di ratto.
Da settembre 2014 a giugno 2015 ha svolto, in qualità di Assistente Cardiochirurgo, attività di assistenza clinica, chirurgica e di ricerca presso il gruppo di Cardiochirurgia del Cardiocentro Ticino di Lugano (Svizzera), diretto dai Prof. F. Siclari e Prof S. Demertzis con partecipazione attiva a sessioni di chirurgia dell’adulto sia di elezione che d’urgenza.
Da giugno 2015 a dicembre 2016 ha svolto attività nel Presidio Ospedaliero Orientale dell’ASL di Taranto (Manduria) presso il reparto di Medicina e Chirurgia d’Accettazione ed Urgenza.
Attualmente ricopre l’incarico di Cardiochirurgo presso il Reparto di Cardiochirurgia di Città di Lecce Hospital, con attività negli ambiti valvolare, vascolare e della chirurgia della fibrillazione atriale e dello scompenso cardiaco.
Ha partecipato a diversi corsi teorico-pratici di specializzazione nell’ambito della Cardiologia oltre che a Congressi nazionali ed internazionali, in qualità di relatore o docente. É autore di diversi articoli ed abstracts riguardanti la Chirurgia Cardiaca e le patologie coronariche.
dott. Lorenzo Bertini
Dall’08 Agosto del 2013 è stato Medico Specializzando in Malattie dell’Apparato Cardiovascolare; in data 08 Agosto 2018 ha discusso un lavoro sperimentale di tesi, dal titolo: “Lpid-lowering and anti-inflammatory effects of atorvastatin versus rosuvastatin in patient with acute coronary syndrome ”, relatore Prof. Roberto Pedrinelli, conseguendo il titolo di Specializzazione in Malattie dell’apparato cardiovascolare, con votazione di 110/110.
dott.ssa Cinzia Cicala
CV Disponibile a breve

Senologia
dott.ssa Ilaria Mancarella
CV Disponibile a breve
dott. Vittorio Romano
CV Disponibile a breve

Ginecologia e Ostetricia
dott. Francesco Paolo Caroli
Laureato in Medicina e Chirurgia presso l’Università di Perugina in data 26/02/87; Abilitato all’esercizio professionale presso l’Università di Perugina nella sessione di aprile 1987; Iscritto all’Ordine dei Medici e Chirurghi di Brindisi dal 31/05/1987.
SPECIALIZZAZIONE: Specializzato in Ginecologia e Ostetricia Patologia della Riproduzione
Umana presso la 2° Clinica Ostetrica e Ginecologica dell’Università di Bari in data 17/10/1990.
dott.ssa Vincenza Brunetti
Laurea (Hons) (lst class) Medicina e Chirurgia, Universita’ degli Studi di Roma “La Sapienza”, Roma, Italia con vorazione 108/l l0; Tesi Sperimentale in Endocrinologia Ginecologica ” Gli analoghi del GN-RH “, Supervisor: Professor G. Benagiano

Neurologia
dott. Cosimo Fabrizio Vinci
Specialista in Neurologia – Dottore di Ricerca in Neuroscienze, Scuola di dottorato «G.Moruzzi»,
Master di I Livello in Scienze e Tecnologie di Alta Specializzazione in
Riabilitazione, Università di Pisa(2015)


Dermatologia
dott.ssa Maria Rosaria De Roma
DIPOLOMA DI MATURITA’ SCIENTIFICA, PRESSO IL LICEO SCIENTIFICO G.
MOSCATI DI GROTTAGLIE (TA) NEL A.A. 1980/81;
• LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA, PRESSO L’UNIVERSITA’ DI BARI,
il 19-04-2001;
• ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE MEDICA, il 15-05-2001;
• SPECIALIZZAZIONE IN DERMATOLOGIA E VENEREOLOGIA PRESSO
DELL’UNIVERSITA’ DI BARI, il 03-11-2005.
• CORSO DI FORMAZIONE SPECIFICA IN MEDICINA GENERALE; Triennio 2010-
2013.


Endocrinologia/Diabetologia
dott.ssa Francesca D'Ercole
La Dr.ssa Francesca D’Ercole è specialista in Endocrinologia e Malattie del Metabolismo. Dopo aver conseguito con massima votazione il diploma di Maturità Classica, ha conseguito la laurea in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Chieti con votazione di 110/110 e lode. Ha ottenuto l’abilitazione all’esercizio della professione di Medico-Chirurgo nel febbraio 2015.
Ha svolto attività di sostituzione di medici di Medicina Generale. Ha prestato servizio presso l’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Ferrara come medico specializzandoed ha conseguito il diploma di specializzazione in Endocrinologia e Malattie del Metabolismo con votazione di 50/50 e lode.
dott.ssa Elisa Di Noi
CV Disponibile a breve

Otorinolaringoiatria
dott. Solazzo Pietro Angelo
Laureato in Medicina e Chirurgia nel 1987 presso l’Università degli Studi di Chieti con il punteggio di 106 su 110 , di aver svolto il servizio militare dall’ottobre 1988 al gennaio 1990 in qualità di sottotenente medico presso “Scuola specializzati trasmissioni” San Giorgio a Cremano (Na).
Specializzato in Otorinolaringoiatria e Patologia cervico – facciale presso l’Università degli studi di Modena nel 1994, di avere svolto l’attività di guardia medica e sostituzione nell’ambito della medicina generale nel 1988 e dal 1990 al 1999, contestualmente ha effettuato tre incarichi ospedalieri a tempo determinato, il primo nel 1995 presso la divisione di Otorinolaringoiatria dell’ospedale di Manduria, il secondo nel 1996 presso il Pronto Soccorso del medesimo ospedale, il terzo nel 1998 presso la divisione di Otorinolaringoiatria dell’ospedale di Brindisi,
Dall’agosto 1999 è Dirigente medico di 1° livello a tempo indeterminato presso la U.O. di Otorinolaringoiatria dell’ospedale “ Perrino”di Brindisi.



